AGGIORNAMENTO: 21 Marzo: fiaccolata per la XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Ci abbiamo sperato fino all’ultimo ma il meteo sembra non essere dalla nostra. In considerazione del peggioramento previsto per questa sera, LA LETTURA DEI NOMI DELLE VITTIME INNOCENTI DI MAFIA AVVERRÀ ALL’INTERNO DEL TEATRO DI SAN BENEDETTO, CON CAPIENZA MASSIMA DI 100 POSTI.
L’INGRESSO, A PARTIRE DALLE ORE 21, SARÀ A ESAURIMENTO POSTI. LA LETTURA DEI NOMI DELLE VITTIME INIZIERÀ ALLE 21:30.
Il corteo è comunque confermato con partenza alle 20:30 dalla scuola Silvio Pellico. In caso di pioggia non verranno usate le fiaccole.
In considerazione del meteo, chi vorrà trovarsi direttamente presso il teatro di San Benedetto, in via Papa Giovanni XXIII 26, potrà farlo senza partecipare al corteo.
Per celebrare la XXX Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie ritorna venerdì 21 marzo l'appuntamento con la fiaccolata della legalità.
L'iniziativa promossa dal Tavolo per la Legalità San Mauro Torinese in collaborazione con il Comune di San Mauro Torinese vede la partecipazione delle associazioni cittadine, degli istituti comprensivi di San Mauro, delle parrocchie, dell’amministrazione comunale e della banda filarmonica, in collaborazione con la Polizia Locale, il Radio Club Piemonte, la Protezione Civile e il comando di Carabinieri di San Mauro Torinese.
Il percorso segue quello inaugurato nel 2024, con ritrovo venerdì 21 marzo alle ore 20:00 nel cortile della scuola Silvio Pellico di via XXV Aprile 15. Dopo il raduno e la distribuzione delle fiaccole, a partire dalle 20:30 il corteo procederà lungo via XXV Aprile, percorrendo Ponte Vittorio Emanuele III (Ponte Vecchio), Piazza Mochino, via Settimo, via Papa Giovanni XXIII, con arrivo all’oratorio parrocchiale di San Benedetto. Durante il percorso e all’arrivo, la fiaccolata sarà accompagnata dal corpo filarmonico di San Mauro Torinese.
La lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia, punto focale dell'iniziativa, avverrà nel cortile dell’oratorio di San Benedetto (nel teatro in caso di maltempo), accompagnata nuovamente dalla proiezione multimediale realizzata per illustrare alcune delle vite citate e per fornire il contesto storico alla lettura della lunga lista di 1101 nomi, dalla prima vittima del 1861, all’ultima censita del 2024.
Quest’anno l’appuntamento è affiancato dal racconto testimonianza di Antonio Vassallo, fotografo e primo testimone della strage di Capaci, ospite della città per una serie di incontri tra scuole e pubblico. Vassallo sarà presente anche alla fiaccolata di venerdì 21 marzo.