ENTI DOVE TROVARE OPPORTUNITA’
Europe Direct Torino
Eufemia
Stranaidea
Giosef
Informagiovani di Torino
Il Portale dei Giovani
Corpo europeo di solidarietà
INFORMAZIONI UTILI
Le sei priorità della Commissione per il 2019-2024
Azione per il clima
Rappresentanza in Italia
La politica regionale nel tuo paese
La tua Europa: Aiuto e consigli per i Cittadini dell’UE e la loro famiglia
Costruire l’Europa con i consiglieri locali
Elezioni Europee 2024
Conoscere i diritti dei Cittadini europei
Link utili per i giovani – scambi internazionali:
Il portale dei giovani – Erasmus
Informagiovani Comune di Torino – Scambi in partenza
Informagiovani Comune di Torino – Scambi internazionali
MEMO4EU Viaggio nella memoria europea
Un viaggio nei luoghi della memoria per aumentare la consapevolezza dei processi storici dalle macerie della Seconda guerra mondiale all’Unione Europea
dal 23 al 28 febbraio 2025
Locandina
MEMORY FOR EUROPE. Remembering the Past to interpret the Present and build the Future è un progetto europeo coordinato dalla Città Metropolitana di Torino e finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma CERV – Citizens, Equality, Rights and Values.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Gli obiettivi del progetto si inseriscono in un percorso educativo e formativo rivolto ai giovani, volto a rafforzare la memoria dell’olocausto come strumento per interpretare il presente e costruire una cittadinanza europea consapevole e attiva. Attraverso un approccio innovativo e inclusivo, il progetto intende valorizzare il ruolo delle nuove generazioni nella trasmissione della memoria, promuovendo il dialogo interculturale, il rispetto dei diritti umani e il contrasto a ogni forma di discriminazione. Gli obiettivi progettuali possono essere suddivisi in diverse aree d’intervento, quali:
🎯 SUPERARE I CONFINI TEMPORALI. Collegare passato e presente attraverso esperienze dirette nei luoghi della memoria.
🎯 SUPERARE I CONFINI GEOGRAFICI. Coinvolgere giovani provenienti da diversi Paesi europei (Italia, Francia, Germania, Polonia) in attività condivise nei luoghi simbolo della memoria della Shoah.
🎯 SUPERARE LA STORIOGRAFIA CONVENZIONALE. Offrire prospettive storiche alternative, comprese le narrazioni delle donne, delle persone LGBTQIA+, delle comunità rom e sinti e delle persone con disabilità.
🎯 SVILUPPARE COMPETENZE CRITICHE. Formare i giovani al fact-checking, all’analisi critica delle informazioni e a nuovi metodi di trasmissione della memoria.
🎯 PROMUOVERE RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE E IMPEGNO CIVICO.
Cos’è incluso nel progetto?
🗣️ATTIVITA’ FORMATIVE
Un Kick-off meeting e 6 coinvolgenti sessioni formative su storia, memoria, democrazia e valori europei La partecipazione alle sessioni formative è obbligatoria. Sono consentite al massimo due assenze giustificate.
-
-
- Kick-off Meeting: 17 ottobre 2025, ore 16:00
- Remembering to Educate – Democracy and Speech (1° parte): 6 november 2025, ore 16:00
- Remembering to Educate – History and Values (1° parte): 17 november 2025, ore 15:00
- Remembering to Educate – Democracy and Speech (2° parte): 22 november 2025, ore 9:00
- Remembering to Educate – History and Values (2° parte): 15 december 2025, ore 16:00
- Remembering to Educate – The Pyramid of Discrimination: 12 gennaio 2026, ore 16:00 (in presenza) o 15 gennaio 2026, ore 16:00 (a distanza)
- Remembering to Educate – New Ways to Remember: 17 febbraio 2026, ore 16:00
-
🛤️VISITS TO PLACES OF MEMORY
Una parte fondamentale del progetto è costituita dalle esperienze dirette in luoghi simboli della memoria europea, come i campi di concentramento di Mauthausen, Hartheim, Theresienstadt, Lidice e Auschwitz-Birkenau. Il viaggio sarà dal 15 al 22 marzo 2026.
🧩 CREATION OF EDUCATIONAL TOOLS
Per rendere sostenibili e replicabili i contenuti e le esperienze, il progetto prevede la produzione di due strumenti principali:
-
-
- Educational Remembrance Kit. Un kit didattico multimediale co-creato dai giovani partecipanti, destinato a scuole e insegnanti. Conterrà materiali di approfondimento, proposte di attività didattiche, testimonianze, e strumenti per stimolare il pensiero critico.
- Remembrance Guide Kit.Una guida peer-to-peer pensata per accompagnare visite future nei luoghi della memoria. Sarà utilizzata da associazioni, enti locali e istituzioni educative, e offrirà suggerimenti metodologici, mappe, percorsi tematici e strumenti narrativi.
-
🗺️MAPPA VIRTUALE “MEMOAROUNDEU”
Innovativa iniziativa digitale che consiste nella creazione di una mappa interattiva dei luoghi di memoria, sia famosi che meno noti, nei paesi partner. Questa mappa sarà costruita e aggiornata dai giovani stessi, con l’obiettivo di stimolare un’esplorazione del territorio consapevole e connessa alla storia. La mappa sarà accessibile tramite QR code e includerà:
-
-
- Luoghi storici legati alla persecuzione e resistenza (es. Ex manicomi, luoghi di deportazione, ghetti);
- Luoghi simbolici delle minoranze;
- Approfondimenti tematici curati dai partecipanti;
- Collegamenti tra eventi del passato e fenomeni contemporanei di odio e discriminazione
-
✅Project Leader:
Città Metropolitana di Torino http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/europa-e-cooperazione/sez-eu/progetti-europa/progetti-eu-2021-27/progetto-memo4eu
✅Partners:
City of Turin | Deina APS | Europe Direct Lyon | Europe Direct Potsdam | Fondazione 1563 | INNI | Spostiamo Mari e Monti APS | University of Turin
✅Comuni associati:
Bollengo | Burolo | Cavour | Ciriè | Lanzo Torinese | Montaldo Torinese | San Mauro Torinese | Settimo Torinese | Strambino
Chi può partecipare?
Se hai tra i 18 e i 25 anni, possiedi un livello almeno B2 di Inglese e vivi o sei ufficialmente domiciliato sul territorio metropolitano, puoi iscriverti e partecipare!
In caso di numerose iscrizioni, sarà data priorità a chi vive in uno dei Comuni Associati o in uno dei Comuni Antenna-Europa (clicca qui per scoprire quali sono).
È inoltre prevista una quota del 5% (8 posti) riservata a giovani con minori opportunità (difficoltà economiche – valore ISEE ≤ 15.000 €, persone con disabilità, care leavers, giovani con fragilità personali o sociali temporanee).
⚠️ I partecipanti per l’edizione 2025-2026 sono già stati selezionati e dovranno frequentare in presenza almeno il 70% degli incontri formativi: in caso contrario saranno esclusi e sostituiti con persone in lista d’attesa.
TIROCINI RETRIBUITI EUSPA
Vai alla notizia sul sito TorinoGiovani
NUOVO BAUHAUS EUROPEO
Il nuovo Bauhaus europeo è un’iniziativa politica e di finanziamento dell’UE nel quadro del Green Deal europeo che promuove soluzioni sostenibili per trasformare l’ambiente edificato e gli stili di vita nell’ambito della transizione verde.
Si prefigge di trovare soluzioni che siano non solo sostenibili, ma anche inclusive e belle, nel rispetto della diversità dei luoghi, delle tradizioni e delle culture in Europa e nel resto del mondo.
Creando ponti tra diversi contesti di provenienza, adottando un approccio interdisciplinare e fondandosi sulla partecipazione a tutti i livelli, il nuovo Bauhaus europeo è d’ispirazione per un movimento volto a favorire e guidare la trasformazione delle nostre società secondo tre valori inscindibili:
• sostenibilità, dagli obiettivi climatici alla circolarità, all’inquinamento zero e alla biodiversità;
• inclusione, valorizzando la diversità e garantendo l’accessibilità, anche economica;
• estetica e qualità dell’esperienza per le persone, attraverso la progettazione e i benefici in ambito culturale.
Le soluzioni del nuovo Bauhaus europeo trasformano questi valori in azioni che combinano la dimensione locale, europea e globale e che sfruttano il potenziale dell’approccio partecipativo e transdisciplinare.
Al centro dell’iniziativa vi è il coinvolgimento dei portatori di interessi locali nella co-creazione dei progetti del nuovo Bauhaus europeo.
Premi 2025 – Guida alla consultazione
Rilancio dei piccoli Comuni – Guida alla consultazione
9 Maggio – GIORNATA DELL’EUROPA
La Giornata dell’Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebra la pace e l’unità in Europa. La data segna l’anniversario della storica dichiarazione in cui l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea.
Giovani@Europe – Martedì 23 aprile 2024 ore 18.30 Sala Consiglio Comunale
Opportunità di formazione, studio e lavoro per i giovani dai programmi dell’Unione Europea
Locandina
Per approfondimenti vai ai seguenti links:
https://www.scambieuropei.info
– Proposte di lavoro;
– Stage retribuiti;
– Teach for Italy 2024-2026;
– Fondazione CRUI: tirocini presso scuole italiane all’estero;
– Progetti artistici;
– Borse di studio Google Europe in campo informatico per studenti con disabilità
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/projects
Progetti che informano, trasformano e ispirano
Erasmus Plus è il programma dell’Unione Europea a sostegno di istruzione, formazione, sport per la gioventù in Europa
https://europingram.com
Europingram – More than Erasmus
Pagina aggiornata il 30/10/2025