Trascrizione sentenze
Settore Servizi alla Persona - Ufficio Stato Civile
Responsabile del procedimento, recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica istituzionale
Rosanna Panebarco - tel. 0118228040 - rosanna.panebarco@comune.sanmaurotorinese.to.it
Dirigente responsabile
Descrizione del procedimento e riferimenti normativi
Sono atti di natura giurisdizionale, (ad esempio: sentenze e provvedimenti in materia di nascita, matrimonio, divorzio ed adozione) da trascrivere nei registri del comune di residenza o iscrizione all’A.I.R.E (italiani residenti all'estero).
La trascrizione è richiesta d’ufficio dal tribunale competente ovvero, laddove consentito, da chi vi abbia interesse.
L’avvio del procedimento può essere d’ufficio (in caso di trasmissione da altra P.A.) oppure ad iniziativa di parte. L’iniziativa di parte si concretizza con il deposito presso l’ufficio di stato civile della richiesta formale di trascrizione.
L’ufficiale di stato civile verifica la regolarità della documentazione prodotta e la competenza ad effettuare la trascrizione.
Riscontrata la regolarità della documentazione, il procedimento si conclude con la trascrizione dell’atto.
Se la sentenza relativa a cittadini italiani è stata formata all’estero deve essere trasmessa al comune italiano di residenza o di iscrizione anagrafica all’AIRE per la trascrizione. La trasmissione avviene normalmente tramite il Consolato italiano competente; la trascrizione può comunque essere richiesta da chiunque vi abbia interesse, presentando un’istanza di trascrizione della sentenza straniera.
Riferimenti normativi: Artt. 28 e 63 DPR 396/2000; Artt. 64 ss. legge 218/1995;L. 184/83; Regolamento CE 2201/2003.
Termine per l'adozione del provvedimento finale
Il termine massimo è di 30 giorni dalla richiesta.
Soggetto cui è attribuito, in caso di inerzia del dirigente responsabile, il potere sostitutivo di adozione del provvedimento finale, modalità per attivare tale potere
Segretario Generale Dott.ssa Laura Fasano - Telefono 0118228019 - mail: laura.fasano@comune.sanmaurotorinese.to.it
Il potere di intervento sostitutivo viene attivato rivolgendo richiesta scritta da inoltrarsi all’indirizzo di posta elettronica sopra riportato.
Tale mail (e numero di telefono) è da utilizzare solo nel caso in cui non si sia ricevuta risposta scritta entro 30 giorni dalla mail del Responsabile del servizio interessato.
Atti e documenti da allegare all'istanza, modulistica e fac-simile di autocertificazioni
Per la trascrizione su iniziativa di parte occorrono i seguenti documenti:
- richiesta di trascrizione;
- documento di riconoscimento dell’istante;
- originale o copia conforme della sentenza o provvedimento da trascrivere (nel caso trattasi di sentenza formata all’estero, tradotta e legalizzata, salvo esenzioni)
Ufficio competente
Ufficio Stato Civile, Via Martiri della Libertà 150 - dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 12.30 e il lunedì e il mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 - telefono 0118228035 - 0118228034 - e-mail: stato.civile@comune.sanmaurotorinese.to.it - pec: protocollo@cert.comune.sanmaurotorinese.to.it
Costi e modalità per effettuare i pagamenti
Per la richiesta di trascrizione su iniziativa di parte, occorre procedere al pagamento dell'imposta di bollo.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge a favore dell'interessato
Avverso il provvedimento di rifiuto dell’ufficiale dello stato civile di ricevere la trascrizione dell’atto è ammesso ricorso al Tribunale di Torino ai sensi dell’art. 95 D.P.R. 396/2000.