Acquisto Cittadinanza Jure Sanguinis
Settore Servizi alla Persona - Ufficio Stato Civile
Responsabile del procedimento, recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica istituzionale
Rosanna Panebarco - tel. 0118228040 - rosanna.panebarco@comune.sanmaurotorinese.to.it
Dirigente responsabile
Descrizione del procedimento e riferimenti normativi
Il cittadino straniero discendente di emigrato italiano, che non si è naturalizzato straniero e per il quale non è intervenuta alcuna interruzione nel ramo discendente, possono chiedere il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana jure sanguinis dalla nascita secondo le indicazioni della Circolare Ministero dell’interno n. K 28.1 dell’8 aprile 1991.
L'interessato deve esprimere la volontà di ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis all’Ufficiale di Stato Civile, presentando istanza in bollo, indirizzata al Sindaco e allegando la documentazione prevista dalla Circolare del Ministero dell'Interno n.K28.1/91.
Deve dichiarare inoltre l'esistenza di eventuali figli minori residenti allegando, in tal caso, la copia integrale dell'atto di nascita degli stessi; ciò in quanto il riconoscimento della cittadinanza italiana comporta l'estensione della stessa anche ai figli minori residenti.
I riferimenti normativi sono: DPR 396/2000; L. 555/1912 e L. 91/92; Circolare del Ministero dell’Interno K 28.1 dell’08/04/1991
Termine per l'adozione del provvedimento finale
180 giorni dal ricevimento dell’ istanza.
Soggetto cui è attribuito, in caso di inerzia del dirigente responsabile, il potere sostitutivo di adozione del provvedimento finale, modalità per attivare tale potere
Segretario Generale Dott.ssa Laura Fasano - Telefono 0118228019 - mail: laura.fasano@comune.sanmaurotorinese.to.it
Il potere di intervento sostitutivo viene attivato rivolgendo richiesta scritta da inoltrarsi all’indirizzo di posta elettronica sopra riportato.
Tale mail (e numero di telefono) è da utilizzare solo nel caso in cui non si sia ricevuta risposta scritta entro 30 giorni dalla mail del Responsabile del servizio interessato.
Atti e documenti da allegare all'istanza, modulistica e fac-simile di autocertificazioni
- Atti di nascita dei discendenti in linea retta compreso quello del richiedente;
- Atto di matrimonio dell’avo italiano emigrato all’estero;
- Atti di matrimonio dei discendenti in linea retta compreso quello dei genitori del richiedente;
- Certificato rilasciato dalle competenti autorità dello Stato estero di emigrazione attestante che l’avo italiano emigrato dall’Italia non acquistò la cittadinanza dello Stato estero, anteriormente alla nascita del richiedente e del suo ascendente;
- Documento rilasciato dalla competente autorità consolare italiana attestante che né gli ascendenti in linea retta, né il richiedente hanno mai rinunciato alla cittadinanza italiana;
- Fotocopia del passaporto in corso di validità.
Istanza di riconoscimento di cittadinanza italiana
Ufficio competente
Ufficio Stato Civile, Via Martiri della Libertà 150 - dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 12.30 e il lunedì e il mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 - telefono 011/8228035 - 011/8228034 - e-mail: stato.civile@comune.sanmaurotorinese.to.it - pec: protocollo@cert.comune.sanmaurotorinese.to.it
Costi e modalità per effettuare i pagamenti
1 marca da bollo da 16,00 €uro per l’istanza.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge a favore dell'interessato
Avverso il provvedimento di rifiuto dell’ufficiale dello stato civile, è ammesso ricorso al Tribunale di Torino ai sensi dell’art. 95 D.P.R. 396/2000.